La Chiesa di rione Sant’Angelo, collocata all’interno del Centro Sociale, nasce successivamente al terremoto degli anni ‘80. Il terremoto produsse il trasferimento di una buona parte della popolazione dal centro storico alla parte più esterna del paese e ciò determinò la necessità di un ritrovo per soddisfare l’esigenza spirituale della popolazione. In quel periodo venne donato, al Comune, un prefabbricato […]
Leggi tutto ›Tags with: "Clorinda De Feo"
«Psicopatologia dell’uomo politico italiano»
(stralci da un articolo, ‘Psicopatologia dell’uomo politico italiano’, scritto dal Dr. Francesco Bova – Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1988 presso l’Università di Padova; specializzato in Psiachiatria. http://www.medicitalia.it/francesco.bova/news/3626/Psicopatologia-dell-uomo-politico-italiano) «Non c’è grande simpatia per gli uomini politici. La cosa sembrerebbe scontata se non fosse per il fatto che siamo noi stessi a determinarne l’esistenza. Questo un po’ dipende da una […]
Leggi tutto ›Domenica 7 luglio, don Corrado Penta festeggia 50 anni di Sacerdozio
La famiglia Penta è stata caratterizzata, storicamente, da una folta schiera di sacerdoti che hanno servito la Chiesa dedicandosi ad opere di beneficenza ai bisognosi. Don Corrado Penta, nostro concittadino, più che dedicarsi alla carriera ecclesiastica, pur avendone i requisiti per perseguirla, ha preferito dedicarsi alla cura delle anime e al servizio della Comunità, e nel corso della sua opera […]
Leggi tutto ›La Sindone, “lectio magistralis” del dottore Walter Memmolo
Lo scorso 6 giugno, presso l’Auditorium ‘SS. Annunziata’ in Mirabella Eclano, si è tenuto un evento culturale di particolare importanza in occasione del quale si è parlato ampiamente della storia della ‘Sindone’. L’evento è stato possibile organizzarlo grazie alla collaborazione di don Remigio Spiniello, in rappresentanza della ‘Parrocchia S.M. Maggiore’, e alla disponibilità del dottor Walter Memmolo, relatore dell’evento, profondo […]
Leggi tutto ›«La Sindone: storia di un enigma», ‘lectio magistralis’ del dr. Walter Memmolo, giovedì 6 giugno, presso l’ Auditorium ‘SS. Annunziata’
La Sindone è un antico lenzuolo che reca l’impronta di un uomo. La storia certa ha inizio nel XIV secolo in Francia, anche se si hanno notizie già a partire dai primi secoli d.C. Il percorso della Sindone è stato ricostruito da Gerusalemme fino a Torino, attraverso l’antica Edessa, Costantinopoli, Atene, Lirey, Chambéry e durante questo percorso si sono verificati […]
Leggi tutto ›Cultura Imprenditoriale: l’opportunità del «Social Business»
Senza andare molto indietro nel tempo, è sufficiente iniziare da quanto sancito dalla nostra Costituzione, la ‘Costituzione della Repubblica Italiana (un elaborato seguìto ad un lungo periodo di guerra caratterizzato da ingiustizia, violenza, soprusi, eseguiti contro l’essere umano, così inconcepibili, da portare, con l’avvento della Repubblica, i padri costituenti a sancire per iscritto l’importanza di quanto era stato negato e […]
Leggi tutto ›“Corpus Domini”, una tradizione millenaria che si ripete
La solennità del ‘Corpus Domini’, nasce nel 1246 nella Diocesi di Liegi, in Belgio, per celebrare la presenza di Cristo nell’Eucarestia, allo scopo di dimostrare che, questa presenza, fosse reale e non simbolica, come alcuni sostenevano. L’introduzione di questa festività nel calendario cristiano, si deve principalmente, a Suor Giuliana di Cornillon, una monaca agostiniana che avrebbe avuto una visione che […]
Leggi tutto ›