La presenza delle dinastie normanne nel Mezzogiorno d’Italia ha caratterizzato i tempi dell’Alto Medioevo, lasciando agli storici non poche tracce dell’antico popolo originario dell’Europa settentrionale. Anche a Mirabella Eclano tutt’oggi sono apprezzabili alcuni manufatti di pregevole fattura, frutto di questa florida civiltà, che si aggiungono al ricco puzzle delle opere di cui la nostra comunità è ricca. Un esempio di […]
Leggi tutto ›
News
Prevenzione sismica: interessante l’iniziativa “Terremoto, io non rischio”
Sabato 28 e domenica 29 settembre è tornato nelle piazze di 200 comuni italiani “Terremoto, io non rischio”: oltre 3.200 volontari di 14 associazioni nazionali di protezione civile hanno allestito punti informativi “Io non rischio” per sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico. L’ANPAS di Mirabella Eclano, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia di Grottaminarda, ha aderito […]
Leggi tutto ›Fiera Milano, “TUTTOFOOD”: premiata l’azienda Aloha con le «Fantasie di Gelato»
Lo scorso 21 maggio, Mirabella Eclano si è fatta sentire fino a Milano: in occasione dell’evento “TUTTOFOOD”, il Milano World Food Exhibition, organizzato da Fiera Milano, l’azienda Aloha ha vinto il premio “Innovation Award 2013”. Al concorso, dedicato ai valori dell’Ecosostenibilità, della Qualità Certificata e dell’Innovazione, hanno partecipato molte delle 2.000 aziende espositrici. Ben trecento nuovi prodotti sono stati presentati […]
Leggi tutto ›Regione Campania: Parco Archeologico “Aeclanum”, entro la fine del mese (forse?!) l’atteso finanziamento
Importanti novità nel mese di ottobre per il Parco Archeologico “Aeclanum” di Mirabella Eclano. Il Comitato Regionale di Valutazione potrebbe disporre, entro fine mese, il finanziamento di un progetto che da tempo interessa non solo gli Enti istituzionali, ma anche i privati che, entro lo scorso 18 febbraio, abbiano presentato (sono fino ad oggi 27) un progetto. L’iter è piuttosto […]
Leggi tutto ›Piazze e strade affollate sono solo un ricordo… c’era una volta il “Bar”… E’ anche colpa dei social network?
Il tempo macina ricordi, il costume rottama modi e abitudini, anche le più consolidate. Prigionieri in una rete di innovazioni, viviamo forse inconsapevoli della rivoluzione che il digitale apporta a qualsiasi aspetto della nostra vita. Ogni attività culturale o sociale, qualsiasi tipo di comunicazione è subordinata e direi a volte anche falsata dall’uso ossessivo degli strumenti che si sostituiscono ai […]
Leggi tutto ›Il vescovo Giuliano di Eclano, uno dei più ferventi fautori del pelagianesimo
Nell’anno 313, dall’accordo tra l’imperatore Costantino e il suo collega Licinio, prese vita il così detto “Editto di Milano”, con il quale si concedeva piena libertà a tutti i cittadini dell’impero, e soprattutto ai cristiani, di seguire la propria religione senza costrizione o limitazione alcuna. Tale accordo non solo segna in maniera definitiva il termine delle persecuzioni contro i cristiani, […]
Leggi tutto ›Contrada “San Pietro”: riuscita la 7ª Sagra Campagnola
L’Italia è una Repubblica fondata sulle Sagre! E noi mirabellani di certo incarniamo questo spirito! Con l’autunno alle porte e il clima che lo preannuncia, è andata di scena il 28 e il 29 settembre la settima ‘Sagra Campagnola’ in contrada San Pietro, a Mirabella Eclano, l’ultima della serie, giunta quest’anno alla settima edizione. Il menù d’eccezione: dai tarallini […]
Leggi tutto ›Mirabella Eclano, capofila del progetto “Sistema Irpinia per la Cultura Contemporanea”: assegnati 60mila euro ma spesi con modalità e criteri non chiari
Con la delibera N. 99 del 3 settembre 2013 la Giunta comunale ha sancito l’approvazione del progetto esecutivo PO FESR CAMPANIA 2007/2013 “Obiettivo operativo 1.12” (Deliberazione di Giunta Regionale N. 197 del 21/06/2013). Il progetto, denominato “Sistema Irpinia per la Cultura Contemporanea”, che vede la nostra cittadina come “Comune capofila”, mira alla «valorizzazione turistico-culturale degli antichi borghi e dei castelli […]
Leggi tutto ›Louis Freeh ex direttore dell’F.B.I., docente alla Widener University dagli Stati Uniti è tornato a Mirabella per approfondire la conoscenza delle sue radici italiane
Sono da poco passate le ore dieci del sette agosto 2013 quando una Mercedes Vito di color grigio scuro ferma la sua corsa nei pressi del bar San Francesco di Mirabella Eclano. Il Primo a scendere è Louis Freeh, ex direttore dell’FBI e dal 2009 orgoglioso cittadino italiano. Amico ed estimatore del giudice Falcone nel 2011 è stato insignito del […]
Leggi tutto ›E il Carro va… ma cosa non ha funzionato durante la “grande tirata”?
Quest’anno, durante la tanto attesa “tirata” dell’obelisco dorato, qualcosa non ha funzionato come avrebbe dovuto. Improvvisamente, sotto gli occhi increduli di quanti erano presenti, stava accadendo ciò che mai nessun mirabellano si augurerebbe di vedere nell’arco della propria vita: il Carro che si inclina paurosamente su un lato e che sta per schiantarsi al suolo. Pochi attimi concitati, densi di […]
Leggi tutto ›Suor Agnese ritorna a Mirabella in occasione del suo 60° anniversario di vita religiosa
La lunga attesa sta per terminare, dopo mesi di organizzazione, grazie all’impegno di alcuni suoi ex alunni che la ricordano con tanto affetto, Suor Agnese tornerà nella sua amata Mirabella per riabbracciare la Comunità e lo farà in occasione del suo sessantesimo anniversario di vita religiosa che festeggerà con le persone che non l’hanno mai dimenticata. L’appuntamento è per il […]
Leggi tutto ›100.000 visualizzazioni
Nel primo giorno di pubblicazione dell’edizione di settembre della Fenice Online, il nostro giornale, in rete dal 6 maggio 2013, ha superato le 100mila visualizzazioni di pagina con 13244 visitatori unici, come registrato dal programma Google Analytics, che gestisce e analizza i dati relativi al nostro sito web. E’ un risultato straordinario, considerando che si tratta di un giornale […]
Leggi tutto ›“LiberArte”
COMUNICATO STAMPA “LiberArte” – Prima mostra di pittura di Saveria e Francesco De Gregorio e inaugurazione del BOOKSHOP MUSEALE permanente di Mirabella Eclano In occasione della grande festa di Mirabella Eclano, il Museo del Carro si arricchisce con due nuovi eventi: una mostra di pittura, eccezionale, volta a valorizzare la vita, l’arte e la libertà del proprio essere, e […]
Leggi tutto ›Giuseppe Moscato, da 50anni alla direzione delle funi, racconta la «tirata» del Carro
La «tirata» del Carro è l’evento dell’anno che tutto il paese aspetta. E’ sempre una gioia l’arrivo del sabato precedente alla terza domenica di settembre: finalmente si tira! Eppure pochi sanno cosa c’è dietro, anzi, cosa c’è dentro il Carro. Per questo motivo abbiamo intervistato Giuseppe Moscato, che da più di cinquant’anni si occupa della conduzione dell’amato Carro, nel lungo […]
Leggi tutto ›L’EXULTET, un raro manoscritto religioso in pergamena della prima metà del XI secolo
Tra le ricchezze storico-artistiche conservate all’interno del circuito museale della nostra cittadina, un posto di assoluta rilevanza è occupato dall’antico manoscritto dell’Exultet o Rotolo di Quintodecimo. Questo raro documento religioso reca il testo del preconio pasquale, un inno liturgico che affonda le sue radici ai primordi della Tradizione cattolica e che tutt’ora viene intonato in apertura della veglia pasquale per […]
Leggi tutto ›Storia, fede e tradizione: sabato 14 settembre, si rinnova il rito della «grande tirata» del Carro
Per tutti i mirabellani il mese di settembre non rappresenta soltanto il ricordo un po’ malinconico dell’estate ormai agli sgoccioli, ma ha un sapore particolare. E’ proprio nel cuore geografico della verde Irpinia, infatti, che, sin dai primi giorni del nono mese dell’anno, sulla collina di Santa Caterina, repentina, come il pinnacolo di una cattedrale gotica realizzata nottetempo, si staglia […]
Leggi tutto ›Iskra Menarini in concerto
C’è frenetica attesa per uno degli appuntamenti più emozionanti previsti nel tradizionale calendario del settembre eclanese. La scuola di musica Sonoria, in collaborazione con l’amministrazione comunale è pronta ad accogliere l’importante ritorno di una delle artiste più apprezzate del panorama musicale italiano : Iskra Menarini. Per la seconda volta a Mirabella ( già al fianco di Lucio Dalla nell’indimenticabile concerto […]
Leggi tutto ›Sangria party XIII BUE…la vigilia del giorno dopo,aspettando il Carro
E’ il sabato che precede la terza domenica di settembre il giorno più importante nel calendario di ogni eclanese,quello in cui qualsiasi cosa viene dopo e dove prima c’è un solo evento a cui puoi partecipare,nel giorno-vigilia quello del conto alla rovescia,è il Sangria Party ,l’alba del giorno più lungo,atteso e vissuto dell’anno. Più che un evento è un vero […]
Leggi tutto ›Mirabella Eclano? Non è un paese per giovani!
D’accordo con le ultime tendenze del 2014 anche l’Amministrazione Comunale ha scelto, quest’anno, di dare un tocco “vintage” al «Settembre Eclanese», andando a scovare nella “playlist della nonna” nientemeno che un pezzo da museo: Albano Carrisi. Lo abbiamo visto ospite nei salotti televisivi del pomeriggio e sulle riviste di gossip (nota a tutti la turbolenta relazione con la subrette pugliese […]
Leggi tutto ›A Settembre i primi tre appuntamenti del progetto “Itinerario di Musica e Arte Sacra”
La Parrocchia Santa Maria Maggiore di Mirabella Eclano ha elaborato e proposto un progetto culturale denominato “Itinerario di Musica e Arte sacra” al fine di valorizzare i Beni culturali presenti nel nostro paese. Don Remigio Spiniello, infaticabile promotore di questa iniziativa, ha inteso far scoprire e far conoscere, attraverso tale percorso culturale, il patrimonio storico, artistico e sacro di Mirabella […]
Leggi tutto ›Buon compleanno Google!
Il 4 settembre di 15 anni fa Sergey Brin e Larry Page, due studenti di informatica, fondavano la società Google, oggi il sito più visitato al mondo. In un garage della Silicon Valley i due studenti di Stanford – già due anni prima – nel ‘96 iniziarono a lavorare ad un motore di ricerca chiamato BlackRub, lanciato poi sul web, […]
Leggi tutto ›Il ruolo delle Istituzioni locali in tempi di crisi economico-finanziaria
A partire dal 2008, la crisi economico-finanziaria che ha investito l’Italia, unitamente alla maggior parte dei Paesi europei, ha generato notevoli ripercussioni sulle aree rurali del nostro Paese. Il Rapporto annuale 2013 dell’Istat rileva che il tasso di disoccupazione a gennaio 2012 in Italia è stato pari al 9,6 % per toccare l’11,5% a marzo 2013. La significativa diminuzione del […]
Leggi tutto ›«Psicopatologia dell’uomo politico italiano»
(stralci da un articolo, ‘Psicopatologia dell’uomo politico italiano’, scritto dal Dr. Francesco Bova – Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1988 presso l’Università di Padova; specializzato in Psiachiatria. http://www.medicitalia.it/francesco.bova/news/3626/Psicopatologia-dell-uomo-politico-italiano) «Non c’è grande simpatia per gli uomini politici. La cosa sembrerebbe scontata se non fosse per il fatto che siamo noi stessi a determinarne l’esistenza. Questo un po’ dipende da una […]
Leggi tutto ›Don Nicola Gambino: un’anima instancabile e “affamata” di cultura
Giovanni Pascoli in una sua opera narrava di come ognuno di noi, quand’è in tenera età, ha la capacità di stupirsi di fronte alla vita e alla natura, barlumi di meraviglia. Anche i grandi possono scovare la meraviglia, se solo ascoltassero il fanciullino che è dentro di loro. Eppure non vogliono o non hanno tempo: lasciano che quel fanciullino continui […]
Leggi tutto ›