Ricetta di maggio: “maccarune co lo latte”
INGREDIENTI:
Latte, zucchero, cannella, farina, 2 uova, sale, acqua
PREPARAZIONE
Rompere le uova sulla spianatoia e incorporare quanta farina occorre per ottenere un impasto sostenuto. Con esso preparare una sfoglia sottile e arrotolarla. Tagliare il rotolo con un coltello affilato, ricavandone tante striscioline sottilissime. In una pentola portare a ebollizione il latte con lo zucchero e un po’ di sale, calarvi i tagliolini e lasciarli cuocere. A cottura ultimata, spegnere il gas e far raffreddare. Versare il contenuto della pentola in una zuppiera, cospargere di cannella macinata e lasciar riposare in frigo per qualche ora.
ANGOLO DEL VERNACOLO
Quanno arriva lo iuorno re l’Ascensione
pe li mirabellani è proprio l’occasione
re preparà no piatto saporito
ca ogni anno rinnova l’uso antico.
Pe preparà sta prelibatezza
non ce vole na gran destrezza,
basta mette a volle na caccavella chiena e latte
co de zucchero na bella chera
facennolo roce a la propria manera.
Roppo se calano arindo
li maccaruni tagliati fin fin
mpastati co l’ove, l’acqua e la farin.
Quanno so cuotti se stuta lo fuoco
e se fanno arrefreddà
po rind a la zuppiera
li puoi pure menà.
Ncoppa mo ce vole na vranghetella
re macinata e profumata cannella.
Quanno te li vai a mangià
te sienti, a iurizio mio,
come si stissi nzino a Dio.
PROVERBI
“Maggio soleggiato: rano e frutti a buon mercato”
“La piogge re Santo Velardino arrobbano pane, uoglio e vino”
Duemme


