Ricetta di febbraio: “pizz’ ‘e sang’”
INGREDIENTI PER LA SFOGLIA:
1 kg di farina, 8 tuorli, 1 albume, 250 gr di sugna, 250 gr di zucchero, la buccia grattugiata di un limone, un pizzico di ammoniaca sciolta in due dita di latte.
INGREDIENTI PER LA CREMA DI SANGUE DI MAIALE:
½ litro di sangue di maiale, 1 litro di latte, 6 cucchiai di farina, 6 cucchiai di zucchero, 40 gr di cacao amaro, 300 gr di cioccolato fondente.
PROCEDIMENTO:
Preparare la crema amalgamando bene zucchero, cacao e farina in una pentola, versare il latte nel composto senza formare grumi, aggiungere il sangue di maiale e infine la cioccolata. Mettere il tutto sul fuoco, a fiamma bassa, girare con un cucchiaio di legno fino a che la crema non si addensi. Lasciar raffreddare e preparare la sfoglia. Stendere una parte della sfoglia e formare un disco, imburrare una teglia rotonda, foderarla con il disco di pasta, versare la crema, coprirla con la rimanente sfoglia e infornare a 200 gradi per 30 minuti. Quando si sarà raffreddato, versare il dolce in un piatto e spolverizzarlo con zucchero a velo.
ANGOLO DEL VERNACOLO
Re lo puorco proprio niente se ietta,
tutto se mangia : capa e cora, recchie e zamp
e pe fa n’originale ricetta,
non tutti forse sanno
ca nui puro lo sango ausammo.
Co isso se face na crema speciale
ca ra nisciuna parte ce ne sta nata uguale.
Quanno è pronta già
co lo cocchiaro te la puoi mangià
oppure fai na bella pasta doce,
la stienni e rind a lo ruoto
co la crema la mitti a lo furno a coce.
T’assicuro ca o a pizza o a crema
lo sanguinaccio è buono e che manera!
PROVERBI DEL MESE
Febbraio curto e amaro: si li iuorni mii fossero tutti, farria ferrà lu vino rind a la otte.
Cannelora: vierno fore. Responne la vecchia arraggiata: “Tanno è vierno fore quanno la fronna re fic ha cacciato no parmo afore”.
Cannelora: vierno fore. Responne santo Beaso: “Aspetta, ca io mo traso”.
Duemme


