Concerto di Natale 2013: un evento da ricordare

Foto Concerto x Articolo

Natale è passato da oltre un mese, sono stati ormai rimossi gli ultimi addobbi e le luminarie del centro del paese e anche le ultime luci colorate, che rallegravano ancora gli alberi davanti alle case di periferia, si sono spente. Il tempo passa in fretta e ci conduce a un nuovo periodo dell’anno, ma nella memoria di chi vi ha partecipato è ancora vivo il ricordo del Concerto di Natale 2013, tenutosi nella Chiesa Madre di Mirabella, presentato dal giornalista Rai Antonio Caggiano.

Non si sono dunque ancora sopiti gli echi di tale appuntamento, che vanta ormai una cadenza pluridecennale. E’ stato infatti il concerto 2013 il ventunesimo che la corale Santa Maria Maggiore, accompagnata dall’orchestra Santa Maria Maggiore, ha eseguito per i cittadini eclanesi e per tante altre persone, che dai paesi vicini, da molti anni, non si fanno sfuggire questo incontro con la musica e con l’arte. Appuntamento che di volta in volta offre agli ascoltatori emozioni sempre intense, ma diverse, per l’alternarsi di prestigiosi solisti di fama nazionale e internazionale. Protagonisti infatti dell’edizione 2013 sono stati il soprano argentino Ivanna Speranza e il tenore  Enzo Errico.

Il Coro Polifonico, costituito da persone accomunate dalla passione per il bel canto, è diretto con passione, impegno e competenza dal maestro Rosanna Minichiello, che da più di vent’anni ha cercato di incrementare la cultura musicale a Mirabella, valorizzando la musica polifonica sia sacra sia profana. Grazie all’ impegno del suo direttore il Coro ha partecipato alle celebrazioni in diversi Santuari, ha eseguito i canti per la S. Messa trasmessa  da Rai Uno e ha animato la liturgia nella Basilica di S. Pietro in occasione del Giubileo del 2000. Ha partecipato al Convegno Nazionale “Scholae Cantorum” tenuto a Roma nel novembre 2012, eseguendo canti alla presenza del Sommo Pontefice Benedetto XVI nella sala Paolo VI e in San Pietro. Ha tenuto concerti in ambito provinciale e nazionale avvalendosi della collaborazione dell’orchestra Santa Maria Maggiore.

 Tale Orchestra è nata grazie all’intensa attività artistica e organizzativa del violinista Gennaro Minichiello ed è formata da musicisti di comprovata bravura ed esperienza professionale, già attivi nei più importanti Enti lirici e sinfonici italiani, nonché docenti nei Conservatori di Stato.

Per favorire non solo tra gli adulti ma anche nei ragazzi l’entusiasmo e la passione per la musica il M° Rosanna Minichiello cura e dirige  il coro di voci bianche “Pueri Cantores”, che è parte integrante e attiva del Concerto di Natale e offre per la tenerezza dell’età e la purezza delle voci sicuramente il momento più dolce e autenticamente natalizio.

Le voci e i musicisti hanno interpretato, nel Concerto di Natale 2013, brani sacri  e brani operistici di grandi compositori tra cui ampio spazio hanno avuto le opere di Giuseppe Verdi, quale omaggio tributato al grande maestro per il bicentenario della sua nascita.

L’impegno dei coristi, la bravura dei maestri e del direttore, nonché il talento dei solisti hanno reso speciale e indimenticabile il ventisei dicembre scorso, quando nella navata della Chiesa Madre sono state eseguite celebri melodie capaci, per la loro bellezza, di far vibrare le corde più intime e segrete dell’animo. L’emozione e l’entusiasmo, che trasparivano dai volti di quanti erano presenti, hanno gratificato i concertisti più degli applausi calorosi con i quali il pubblico ha fatto sentire il suo gradimento.

E se la serata è stata un gran successo lo si deve anche a chi da dieci anni sponsorizza il Concerto di Natale e cioè la Fondazione Bruno farmaceutici (Onlus)  sensibile alla diffusione della cultura musicale a Mirabella Eclano. Il parroco don Remigio Spiniello in occasione del decennale del Concerto di Natale, sostenuto dalla Fondazione Bruno, ha fatto dono di una targa al dottor Antonio Bruno con la profonda stima e la sincera gratitudine della Comunità di Mirabella Eclano per l’impegno generoso che in dieci anni ha permesso una solida crescita artistica della stessa attraverso l’incontro  con la musica.

Tutti gli anni, alla fine di ogni concerto, si ha l’impressione che il meglio sia stato ormai dato, poi si riprende con le nuove proposte del direttore artistico Gennaro Minichiello che il direttore del Coro Rosanna Minichiello valuta, fa sue e propone alla corale. Ogni volta inizia un nuovo percorso, una nuova avventura musicale e si riparte con entusiasmo per dare ancora di più.

Non resta dunque che augurare: “buon lavoro e buona musica a tutti” e rimanere in attesa del prossimo evento.

Emmedue


Print pagePDF pageEmail page
Print Friendly, PDF & Email